Ricerche

1° VIOLONCELLO CON OBBLIGO DI FILA
Termine: 14/12/2023 12:00

 

BANDO DI SELEZIONE

PER PROFESSORI D’ORCHESTRA

                                      

- 1° VIOLONCELLO CON OBBLIGO DI FILA -

 

 


*English Version

 

 


La Rai Radiotelevisione Italiana S.p.A. promuove un’iniziativa di selezione finalizzata ad individuare un Professore d’orchestra da assumere con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato nel ruolo di Violoncello con obbligo di fila e Professori d’orchestra da assumere con contratto di lavoro subordinato a tempo determinato per future esigenze da inserire presso la Direzione Cultura ed Educational – Orchestra Sinfonica Nazionale, con Sede a Torino.

 

 

 

 1. REQUISITI DI AMMISSIONE


I requisiti per l’ammissione sono i seguenti:

 


a) Età non inferiore ai 18 anni;


b) Diploma di Conservatorio (vecchio ordinamento) o Diploma Accademico di II livello dello strumento per il quale si partecipa, conseguito presso un Conservatorio di Stato o Istituto Musicale pareggiato, ovvero certificazione equivalente per titoli conseguiti all'estero.

 


Sono ammessi all’iter selettivo i cittadini italiani, i cittadini dell’Unione Europea ed i cittadini di Paesi non appartenenti all’Unione Europea, purché regolarmente soggiornanti in Italia.


I suddetti requisiti si intendono essenziali ed obbligatori e devono essere posseduti alla data di adesione al presente avviso di selezione (vedi punto 3).

 

 

 

 2. CAUSE DI ESCLUSIONE


Non potranno essere ammessi coloro che:


-         siano stati licenziati dalla Rai Radiotelevisione Italiana S.p.A. per giusta causa o per giustificato motivo soggettivo;


-         a seguito di pregresse utilizzazioni abbiano intrapreso azioni stragiudiziali o giudiziali di natura giuslavoristica nei confronti della Rai o di un’altra Società del Gruppo, fatta salva rinuncia che deve pervenire agli uffici competenti entro la data utile per inoltrare la domanda di partecipazione (14 dicembre 2023);


-         abbiano risolto consensualmente il rapporto di lavoro con l’Azienda con incentivazione all’esodo;


-         presentino una domanda di partecipazione incompleta della documentazione richiesta attestante il possesso dei requisiti previsti dal punto 1.

 

 

 

 3. DOMANDA DI AMMISSIONE


Per poter inviare la domanda di ammissione è necessario essere registrati sul sito www.lavoraconnoi.rai.it ed effettuare la Login con le credenziali già in proprio possesso, cliccando su “Accedi”.


Chi non fosse ancora registrato potrà farlo collegandosi alla pagina www.lavoraconnoi.rai.it e cliccando su “Registrati”. Al termine della richiesta di registrazione, il sistema creerà automaticamente un account e invierà un messaggio e-mail alla casella di posta indicata. Il completamento della registrazione e l’attivazione dell’account avverranno cliccando sul link all’interno del messaggio e-mail ricevuto.

 


Una volta terminata la procedura di login, per aderire all’iniziativa è necessario cliccare sul campo presente in Home Page sul sito www.lavoraconnoi.rai.it indicante quella di proprio interesse.


Quindi:


-       leggere il bando di selezione e cliccare su “aderisci” posto in basso a destra;


-       compilare i form richiesti (previa accettazione dell’informativa sulla privacy);


-       confermare l’adesione all’iniziativa cliccando sul tasto “conferma”;


-       verificare (anche nella casella di posta “spam” o “posta indesiderata”) la ricezione di un messaggio di posta elettronica, generato in modo automatico dalla casella di posta elettronica academy.selezione@rai.it a conferma dell’avvenuta acquisizione della candidatura.

 


Le domande di partecipazione all’iniziativa dovranno essere inoltrate entro e non oltre le ore 12:00 del giorno 14 dicembre 2023.

 


Le domande pervenute in formato e/o con mezzo diverso da quanto sopra riportato (es. in formato cartaceo, ecc.) e/o al di fuori dell’arco temporale indicato, non potranno in alcun modo essere prese in considerazione.

 


In caso di significativa e prolungata indisponibilità del sistema informatico nel corso del termine di presentazione delle domande, Rai comunicherà ai candidati le determinazioni adottate in ordine alle modalità di presentazione della candidatura mediante avviso sul portale.

 


Nella Sezione “Domande Frequenti” sono disponibili le istruzioni per inviare correttamente la propria candidatura.

 


Coloro che avessero già inserito il proprio CV sul sito www.lavoraconnoi.rai.it, se interessati, dovranno confermare la propria partecipazione compilando il form on line dedicato all’iniziativa prescelta sul medesimo sito.

 


La domanda di ammissione on line dovrà essere compilata in tutte le sue parti e ad essa dovranno essere allegati:


-       curriculum aggiornato con fotografia (in formato .pdf);


-       fotocopia del diploma di Conservatorio o diploma Accademico di II livello oppure un certificato rilasciato dal Conservatorio o Istituto equivalente, attestante la votazione riportata nell’esame finale del corso di diploma (in formato .pdf);


-       per coloro che avessero conseguito il titolo di studio all’Estero è necessario allegare una “Dichiarazione di valore” rilasciata dalle competenti autorità diplomatiche italiane nel paese in cui il titolo è stato rilasciato. In alternativa può essere allegato il “Diploma Supplement” (secondo il modello della Commissione europea) o attestazioni rilasciate da centri ENIC-NARIC, che contengano tutte le informazioni riportate nella dichiarazione di valore (in formato .pdf);


-       per i cittadini di un Paese non aderente all’Unione Europea, una copia del titolo di soggiorno in corso di validità che li abiliti allo svolgimento dell’attività lavorativa, nonché documentazione atta a comprovare la disponibilità di una adeguata sistemazione alloggiativa (in formato .pdf);


-       per i candidati che, avendo superato il periodo di prova ricoprono a tempo indeterminato il ruolo di 1° Violoncello presso altre importanti Orchestre o Istituzioni Musicali italiane o straniere, al fine di poter accedere direttamente alla seconda prova, una dichiarazione dell’Ente di appartenenza che comprovi qualifica e tipologia del contratto (in formato .pdf).

 


I titoli conseguiti all’estero saranno valutati da Rai tenuto conto della natura accademica, dell’istituzione straniera che ha rilasciato il titolo, della durata del corso di studi e delle materie incluse nel piano di studi, riprendendo i parametri utilizzati dalle Università nel giudizio di equipollenza, come riportati sul sito del MIUR.


La mancanza di uno solo degli elementi richiesti nella domanda di partecipazione all’iniziativa comporterà la non ammissione del candidato.


Saranno considerate nulle le prove sostenute dai concorrenti le cui dichiarazioni dovessero risultare non corrispondenti al vero o inesatte.

 


La mancanza anche di uno solo dei requisiti previsti ai fini della partecipazione alla presente selezione o dei documenti che attestino il loro possesso, accertata in qualsiasi fase dell’iter selettivo ovvero all’atto dell’assunzione, determinerà l’esclusione dalla procedura selettiva, se in corso, ovvero dalle graduatorie finali.


In presenza delle suddette condizioni la Rai può disporre, in ogni momento, l’esclusione dalle graduatorie.

 

 

 

 4. COMMISSIONE ESAMINATRICE


I Candidati saranno valutati da una Commissione Esaminatrice nominata da Rai, composta da cinque Commissari.

 

 

 

 5. AMMISSIONE ALLE PROVE E CONVOCAZIONI


L’ammissione alle prove d’esame verrà notificata ai candidati mediante pubblicazione del calendario delle convocazioni sul sito internet www.lavoraconnoi.rai.it cui farà seguito la comunicazione di data e ora di convocazione per mezzo di posta elettronica (punto 8).


Tale pubblicazione assume valore di notifica a ogni effetto di legge.


L’assenza nelle date di convocazione sarà considerata come rinuncia alla selezione.

 

 


6. PROVE


I candidati ammessi al concorso sosterranno un esame individuale, valutato dalla Commissione Esaminatrice.

 


L’esame sarà articolato in:


-       1^ prova eliminatoria in anonimo (max 100 punti);


-       2^ prova  (max 100 punti);


-       3^ prova (eventualmente anche in orchestra) (max 100 punti) e colloquio conoscitivo motivazionale.

 

 


1^ prova eliminatoria in anonimo


Verranno ammessi alla 2^ prova soltanto i candidati che otterranno alla prova un punteggio uguale o superiore a 60/100.

 


Saranno ammessi direttamente alla 2^ prova i professori d’orchestra in servizio con contratto a tempo indeterminato presso l’Orchestra Sinfonica Nazionale Rai.

 


Potranno, ad insindacabile giudizio della Rai, essere inoltre ammessi direttamente alla 2^ prova eliminatoria semifinale, i candidati che, avendo superato il periodo di prova, ricoprono a tempo indeterminato il ruolo di 1° Violoncello presso altre importanti Orchestre o Istituzioni Musicali italiane o straniere, documentando qualifica e tipologia del contratto in essere (punto 3).

 

 


2^ prova

Verranno ammessi alla 3^ prova soltanto i candidati che otterranno alla prova un punteggio uguale o superiore a 70/100.

 

 


3^ prova finale

Al termine della 3^ prova verrà formata la graduatoria degli idonei all’assunzione:


- a tempo indeterminato, individuati tra i candidati che avranno ottenuto alla prova un punteggio uguale o superiore a 80/100;


- a tempo determinato, individuati tra i candidati che avranno ottenuto alla prova un punteggio uguale o superiore a 70/100.


 

Tutti i candidati che parteciperanno alla 3^ prova, nel corso della stessa giornata, sosterranno inoltre un colloquio conoscitivo–motivazionale con un esperto di valutazione del personale.

 


I punteggi ottenuti in ciascuna prova non saranno considerati utili per la definizione della prova successiva.

 


Tutte le prove si svolgeranno a Torino nel periodo compreso tra il 15 e il 20 gennaio 2024.

 


La Rai si riserva il diritto di modificare il periodo di svolgimento della procedura di selezione.

 


Tutti i candidati dovranno:


-         presentarsi alla selezione muniti di un documento di riconoscimento in corso di validità;


-         presentarsi con lo strumento per il quale si partecipa;


-         dotarsi del materiale musicale relativo al programma d’esame, scaricabile dal sito www.raicultura.it/orchestrarai e allegato al presente bando.

 


Il candidato che non intenda avvalersi del pianista messo a disposizione dalla Rai avrà facoltà di presentarsi con un pianista di sua scelta e a proprie spese.

 


La Commissione potrà chiedere ai candidati di eseguire tutto il programma d'esame o solo parte di esso; avrà altresì la facoltà di chiedere il riascolto di brani già eseguiti.


Le esecuzioni potranno essere registrate e la Commissione Esaminatrice potrà basare il proprio giudizio anche sull’ascolto della registrazione.

 

 

Ai partecipanti non spetta alcun rimborso per le spese di viaggio e di soggiorno.

 

 


7. PUBBLICAZIONE GRADUATORIA E ASSUNZIONI

 


Al termine della 3^ prova verrà formata la graduatoria finale che sarà quindi formata da candidati che avranno ottenuto il seguente punteggio:

 


- uguale o superiore a 80/100: Idonei sia al contratto a Tempo Indeterminato che a Tempo Determinato sul ruolo di 1° Violoncello con obbligo di fila;

 


- uguale o superiore a 70/100 e inferiore a 80/100: Idonei solo al contratto a Tempo Determinato sul ruolo di 1° Violoncello con obbligo di fila.

 


I candidati che otterranno un punteggio inferiore a 70/100 saranno considerati “Non Idonei”.

 

 


La Rai, sulla base della Graduatoria finale, assumerà con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato nel ruolo di 1° Violoncello con obbligo di fila il primo candidato idoneo, purché in possesso dei requisiti di cui al punto 1) e risultato idoneo all’esito della visita medica preassuntiva.

 


L’accettazione dell’assunzione a tempo indeterminato, da parte dell’interessato dovrà pervenire all’Azienda nei tempi e nelle forme definiti in sede di proposta.  Il rifiuto, espresso o tacito, della proposta di assunzione determinerà l’esclusione dalla graduatoria e costituirà rinuncia definitiva alla selezione.

 


Nel caso di rinunce o di esclusioni, ovvero in caso di esigenze aziendali sopravvenute, si attingerà dalla predetta graduatoria secondo l’ordine di punteggio e nel rispetto delle soglie minime fissate.

 


La validità delle graduatorie è di 36 mesi dalla data di pubblicazione.

 


La sede di lavoro prevista è Torino.

 

 

 

 8. COMUNICAZIONI


Le comunicazioni con i candidati avverranno per e-mail utilizzando il recapito di posta elettronica indicato in sede di invio della propria candidatura. Gli esiti di ammissione alle fasi successive e i risultati delle prove sostenute saranno inoltre pubblicati sull’Home Page del sito www.lavoraconnoi.rai.it. Il medesimo indirizzo di posta elettronica indicato dal candidato all’atto dell’adesione sarà, altresì, utilizzato per le comunicazioni relative all’eventuale e successiva fase preassuntiva.

 

 

 

 9. DISPOSIZIONI FINALI


L’eventuale rapporto di lavoro a tempo indeterminato, regolato dal Contratto Collettivo di Lavoro per i Professori d’Orchestra della Rai, è subordinato ad un periodo di sei mesi di prova durante i quali, ai sensi dell’art. 2096 C.C., ciascuna delle parti può recedere dal contratto senza obbligo di preavviso o indennità sostitutiva del medesimo.

 


I professori d’orchestra assunti in servizio, fatto salvo quanto previsto dall’Art. 32 – Permessi e aspettativa del citato Contratto Collettivo di Lavoro per i Professori d’Orchestra della Rai, non potranno prestare la propria opera a qualunque titolo – sia oneroso che gratuito ed anche in periodo di ferie – in favore di terzi (enti, organizzazioni, società, privati, ecc.) che in qualsiasi forma svolgano attività del tipo di quella propria della Rai.

 


Come previsto dal vigente Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione di RAI Spa, redatto in attuazione della L. n. 190/2012, nonché dal vigente Modello Organizzativo di Gestione e Controllo, redatto ai sensi della L. 231/2001, all’atto dell’assunzione i candidati saranno chiamati a dichiarare formalmente l’insussistenza di situazioni di conflitto di interesse ed incompatibilità, anche potenziali, nonché l’assenza di condanne penali nei reati previsti dalle richiamate discipline.

 

 

 

 

 

PROGRAMMA D’ESAME

 

- 1° VIOLONCELLO CON OBBLIGO DI FILA -

 


PASSI - Concorso 1° Violoncello con obbligo di fila

 

 

J.S. Bach. Suite n. 6 in Re magg. BWV 1012. Preludio, Sarabanda, Giga


F.J. Haydn. Concerto n. 2 in Re magg. per violoncello e orchestra. I e II movimento con cadenza

 


Primo movimento a scelta tra i seguenti concerti:

 


A. Dvořák. Concerto in si minore per violoncello e orchestra, op. 104


R. Schumann. Concerto in la minore per violoncello e orchestra, op. 129


D. Shostakovich. Concerto n. 1 in mi b. maggiore per violoncello e orchestra, op. 107

 

 


Passi a solo d’orchestra:

 


R. Strauss. Don Quixote.


Tema - Var. I – Var IV, da 6 misure dopo n. 44 a n. 52 di Var. V – Finale

 

 


R. Strauss. Der Bürger als Edelmann (Il borghese gentiluomo). Suite.


N. 9 Das Diener. Da 1 misura prima di 84 a 89.

 

 


L. v. Beethoven. Die Geschöpfe des Prometheus (Le Creature di prometeo) Op. 43


N. 5. Da Solo di misura 33 a fine.

 

 


J. Brahms. Concerto n. 2 in si b. magg. per pianoforte e orchestra, op. 83


Mov. III. Andante. Solo, dall’inizio fino a mis. 25 – Tempo I mis. 71 alla fine

 

 


G. Rossini. Guglielmo Tell


Ouverture. Solo

 

 


D. Shostakovich. Sinfonia n. 15 in la magg., op. 141


Mov. II. Adagio. Solo da n. 53 a 13 mis. dopo n. 58

 

 


A. Schönberg. Verklärte Nacht, op. 4


Solo da 161 a 168 – da 259 a 265 – da metà di 320 a 344

 

 

A.     Schönberg. Variazioni per orchestra, op. 31


Var. IV da mis. 130 a 153

 

 


I. Stravinskij. Le baiser de la Fèe. Suite.


IV Pas de deux. Adagio, fino a 2 misure dopo n. 118

 

 


A. Ginastera. Variaciones Concertantes, op. 23 per orchestra da camera


N. I. Tema. Adagio molto espressivo

SELEZIONE TRUCCATORI - PARRUCCHIERI 2023
Termine: 09/01/2024 12:00

AVVISO DI SELEZIONE

TRUCCATORI - PARRUCCHIERI 2023

 

 

Contesto di riferimento

 


La Rai Radiotelevisione Italiana S.p.A. ha intrapreso da tempo un percorso evolutivo da broadcaster a media company; numerose sono, in questa fase, le direttrici di cambiamento che interessano l’Azienda. Sostenibilità, sviluppo tecnologico, digitalizzazione dei processi di business e produttivi, nuove modalità di lavoro, data driven company.


In tale contesto generale, l’innovazione tecnologica unita all’evoluzione dei mercati, al moltiplicarsi delle piattaforme e dei canali distributivi, l’interesse ad intercettare i fabbisogni di target emergenti coniugato con la missione di Servizio Pubblico, focalizzano l’attenzione dell’Azienda verso giovani professionalità in grado di cogliere queste sfide ed accompagnare la transizione.

 


In tale quadro Rai promuove un’iniziativa di selezione per titoli e prove finalizzata a individuare 15 risorse da inserire in Azienda con contratto di apprendistato professionalizzante, ai sensi dell’art. 10 del CCL RAI per Quadri, Impiegati e Operai in qualità di Truccatore - Parrucchiere.


Le risorse individuate saranno assegnate, sulla base delle esigenze produttive dell’Azienda, nella Sede prescelta dal candidato in fase di adesione all’iniziativa.

 


Ogni candidato nella domanda di partecipazione dovrà indicare la Sede per la quale intende concorrere. Non è ammessa più di una candidatura.

 

 

A seguire l’elenco delle Sedi e il dettaglio del relativo fabbisogno d’organico:


 

-       n. 8 risorse per la sede di Roma;


-       n. 2 risorse per la sede di Milano;


-       n. 3 risorse per la sede di Napoli;


-       n. 2 risorse per la sede di Torino.

 


Si riporta, a seguire, la descrizione delle responsabilità e delle attività relative al profilo ricercato.


Truccatore - Parrucchiere:


Esegue trucco e pettinature di ogni genere, stile ed epoca occupandosi anche delle relative attività preparatorie.

 

 

 

 

 1.               Requisiti di partecipazione


La ricerca è riservata a coloro che sono in possesso di: 


 A.  Età compresa tra i 18 e i 29 anni e 364 giorni;


 B.  Diploma di Scuola Secondaria di Primo Grado;


 C.  Patente di guida automobilistica cat. “B”.

 


I suddetti requisiti si intendono essenziali ed obbligatori e devono essere posseduti alla data di scadenza del presente avviso di selezione, nonché durante l’intero svolgimento del procedimento di selezione e all’atto dell’eventuale assunzione.


Sono ammessi all’iter selettivo i cittadini italiani, i cittadini dell’Unione Europea ed i cittadini di Paesi non appartenenti all’Unione Europea, purché regolarmente soggiornanti in Italia.


 

La I fase di selezione verrà svolta a distanza, per cui la dotazione tecnica necessaria per poter svolgere la prova sarà la seguente:


 

-         PC (sistema operativo Windows 8, o successivi) o LINUX o MAC (MAC-OS 10.14, o successivi) dotato di webcam e microfono e utilizzo obbligatorio di GOOGLE CHROME (min. versione 81.0) come browser;


-         Connettività Internet con velocità minima in upload e download di 1,5 Mbps. L’abilitazione all’esame è comunque subordinata al check requirement nel quale verrà chiesto, nei giorni antecedenti la prova, di effettuare una sessione di verifica della strumentazione e della connettività presente nell’ambiente di esame;


-         Smartphone o tablet (Android min v.4.1 – IOS min. v.8) dotato di cam.

 


Si consiglia anche l’utilizzo del wi-fi. Sarà chiesto durante la procedura di scaricare una APP sullo smartphone/tablet (34MB) da Play Store o App Store (a seconda che lo smartphone/tablet utilizzato abbia sistema operativo Android o IOS).

 


Cause di esclusione


Non potranno partecipare all’iniziativa selettiva ovvero, se idonei, non potranno essere assunti coloro che:

 


-       siano stati licenziati dalla Rai Radiotelevisione Italiana S.p.A. o da un’altra Società del Gruppo per giusta causa o per giustificato motivo soggettivo;


-       abbiano già svolto un periodo di lavoro continuativo o frazionato presso altro datore di lavoro in mansioni corrispondenti alla qualifica oggetto del presente Avviso di Selezione per un periodo superiore a 18 mesi;


-       risultino già alle dipendenze della Rai o di altra Società del Gruppo in forza di un rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, anche di apprendistato, in corso di esecuzione al momento della data di scadenza del presente avviso, o che sia instaurato, mediante sottoscrizione del contratto di assunzione, durante il periodo di svolgimento della selezione, ovvero di validità della graduatoria;


-       abbiano già stipulato con Rai o con altre Società del Gruppo uno o più contratti di lavoro subordinato, anche a termine, per lo svolgimento delle mansioni oggetto del presente Avviso di Selezione, al livello contrattuale 7 o superiore, a prescindere dalla durata, oppure ad un livello contrattuale inferiore al 7 ove il periodo complessivo di impegno sia stato superiore a 18 mesi.

 

 

 

2.               Domanda di ammissione


Per poter inviare la domanda di ammissione è necessario:


-       registrarsi al sito www.lavoraconnoi.rai.it e/o effettuare la Login con le proprie credenziali;


-       aderire all’iniziativa cliccando su “TRUCCATORI - PARRUCCHIERI 2023”;


-       compilare tutti i campi indicati nel form on line; la valorizzazione dei titoli preferenziali, che è effettuata dal sistema in maniera automatizzata, avrà luogo solo ed esclusivamente sulla base delle informazioni inserite dal candidato nella prima pagina del form on line – vedi punto 4; le informazioni fornite dal candidato in sede di compilazione del form on line non potranno pertanto essere modificate e/o integrate successivamente alla scadenza del termine di adesione all’iniziativa di selezione sottoindicata; 


-       confermare l’adesione all’iniziativa;


-       verificare la ricezione di un messaggio di posta elettronica, generato in modo automatico dalla casella di posta elettronica truccatori-parrucchieri2023@rai.it a conferma dell’avvenuta acquisizione della candidatura.

 

 


La domanda di ammissione deve essere presentata tassativamente entro le ore 12.00 del giorno 9 gennaio 2024 esclusivamente attraverso la compilazione del form on line accessibile all’indirizzo www.lavoraconnoi.rai.it nell’area riservata all’iniziativa “TRUCCATORI - PARRUCCHIERI 2023”.

 


Il sistema informatico non accetterà domande dopo le ore 12.00 del giorno 9 gennaio 2024. Per evitare un’eccessiva concentrazione degli accessi all’applicazione a ridosso della scadenza del termine, si consiglia di presentare la domanda con qualche ora di anticipo, tenuto anche conto del tempo necessario per completare l’iter di registrazione propedeutico alla candidatura.

 


Chi avesse già inserito il proprio CV sul sito www.lavoraconnoi.rai.it deve aderire all’iniziativa compilando comunque il form on line dedicato (cliccando su “TRUCCATORI - PARRUCCHIERI 2023”).

 

 


Le domande pervenute in formato e/o con mezzo diverso da quanto sopra riportato (es. in formato cartaceo, via e-mail, ecc.) e/o al di fuori dell’arco temporale indicato, non potranno in alcun modo essere prese in considerazione.

 

 

 

In caso di significativa e prolungata indisponibilità del sistema informatico nel corso del termine di presentazione delle domande, Rai comunicherà ai candidati le determinazioni adottate in ordine alle modalità di presentazione della candidatura mediante avviso sul portale.

 


Nella Sezione “Domande Frequenti” (https://www.lavoraconnoi.rai.it/lavoraconnoi/application/faq) sono disponibili le istruzioni per inviare correttamente la propria candidatura.

 


La domanda di ammissione on line deve essere compilata in tutte le sue parti e ad essa devono essere allegati:


-       un curriculum vitae in formato europeo aggiornato con fotografia (in formato .pdf);


-       certificato o copia di Diploma di Scuola Secondaria di Primo Grado richiesto al punto 1.B (in formato .pdf);


-       per coloro che avessero conseguito il titolo di studio all’estero è necessario allegare documentazione attestante il riconoscimento in Italia del valore del titolo straniero (in formato .pdf);


-       copia di patente automobilistica in corso di validità cat. “B” (in formato .pdf).

 

 

 

solo se dichiarato nella domanda di ammissione:

 


-       certificato o copia di Diploma quinquennale di Scuola Secondaria di Secondo Grado (in formato .pdf);


-       copia degli attestati di partecipazione e/o certificati relativi a corsi di formazione professionale in ambito trucco, trucco speciale (pittorico e/o prostetico), parrucco (pettinatura da giorno, da sera, d’epoca, preparazione e applicazione parrucca) (in formato .pdf; in caso di più corsi creare un solo documento che contenga tutti gli attestati). La frequenza ai corsi deve essersi conclusa entro la data di scadenza del presente avviso di selezione;


-       per i cittadini di un Paese non aderente all’Unione Europea, una copia del titolo di soggiorno in corso di validità che li abiliti allo svolgimento dell’attività lavorativa, nonché documentazione atta a comprovare la disponibilità di una adeguata sistemazione alloggiativa (in formato .pdf).

 


La Rai può disporre, in qualsiasi fase dell’iter selettivo, preassuntivo ovvero all’atto dell’assunzione, l’esclusione dei candidati o comunque la non convocazione od ammissione alla fase successiva nel caso di: mancanza dei requisiti o della documentazione prevista che ne attesti il possesso; domande tardive o inviate con modalità diverse rispetto a quella indicata; domande multiple; falsità delle dichiarazioni rese; mancanza o non corretto funzionamento delle dotazioni tecniche/informatiche richieste; accertamento di una o più cause di esclusione previste al Punto 1 – Requisiti di partecipazione/Cause di esclusione.

 

 


3.                Comunicazioni


Tutte le comunicazioni con i candidati avverranno esclusivamente per e-mail utilizzando il recapito di posta elettronica indicato in sede di invio della propria candidatura, sia durante tutto il processo selettivo sia durante la successiva fase preassuntiva.


Gli esiti di ammissione alla selezione, alle fasi successive e i risultati delle prove sostenute saranno inoltre pubblicati sulla Home Page del sito www.lavoraconnoi.rai.it.


Tale pubblicazione assume valore di notifica a ogni effetto di legge.

 

 

 

4.                Valorizzazione dei titoli


Alla procedura selettiva potranno accedere le prime 375 unità (più eventuali ex-aequo) - suddivise per sede prescelta come da tabella sottostante - individuate sulla base di un punteggio determinato dalla valorizzazione dei titoli di seguito descritta.

 


Si specifica che la valorizzazione dei titoli preferenziali avverrà in modo automatico solo ed esclusivamente sulla base delle informazioni inserite dal candidato nella prima pagina del form on line al momento dell’invio della candidatura. Le informazioni fornite in sede di compilazione del form on line non potranno pertanto essere modificate e/o integrate successivamente alla scadenza del termine di adesione all’iniziativa.


 

È prevista una procedura selettiva per ogni Sede sottoindicata.


 

Il numero degli ammessi alla I fase (più eventuali ex aequo) di ciascuna selezione è il seguente:

 


 

SEDE

N. AMMESSI alla I FASE

ROMA

200

MILANO

50

NAPOLI

75

TORINO 

50

 


L’accesso alle singole selezioni sarà consentito, sulla base della valorizzazione dei titoli di seguito descritta, ai primi classificati in ciascuna graduatoria.

 


Valorizzazione dei titoli:


 

■       Diploma quinquennale di Scuola Secondaria di Secondo Grado: 3 punti


■       Corsi di formazione professionale della durata di almeno 100 ore complessive (ottenute anche sommando differenti corsi) nei seguenti ambiti: trucco, trucco speciale (pittorico e/o prostetico), parrucco (pettinatura da giorno, da sera, d’epoca, preparazione e applicazione parrucca). 

 


Saranno assegnati i seguenti punteggi:


-      100 - 250 ore: 8 punti


-      251 - 500 ore: 10 punti


-      501 - 1000 ore:14 punti


-      1001 - 1800 ore: 18 punti


-      oltre 1800 ore: 20 punti

 

 

Si precisa che non verranno valorizzati corsi effettuati in ambiti differenti da quelli sopra descritti.


Il superamento di tale fase di valorizzazione dei titoli, il cui punteggio non verrà considerato utile ai fini della formazione della graduatoria finale, è condizione per l’ammissione alla I Fase del percorso selettivo.

 

 

 

 

5.                Prove di valutazione e graduatoria

 


Per ciascuna Sede verrà attivato un processo di selezione articolato su due fasi, come di seguito descritto:

 


 

I Fase preselettiva – Multiple choice, da remoto

 

 


La I Fase si sostanzierà in un test scritto a risposta multipla (multiple choice) diretto a verificare il livello di cultura generale, le conoscenze specifiche richieste dal ruolo (storia dell’acconciatura e del make-up; tricologia; teoria del colore e colorimetria; cosmetologia; fondamenti di dermatologia; visagismo; tecnica professionale dell’acconciatura e del make-up; trucco televisivo ed effetti speciali; conoscenza degli strumenti del mestiere; igiene e sicurezza sul lavoro), abilità generali e attitudini specifiche.

 


La prova si intenderà superata per i primi classificati nelle singole graduatorie (al netto di eventuali ex aequo).


Il numero degli ammessi alla II fase (più eventuali ex aequo) è indicato, per ciascuna sede, nella seguente tabella:

 


SEDE

N. AMMESSI alla II FASE

ROMA

40

MILANO

10

NAPOLI

15

TORINO 

10

 


Il superamento di tale prova, il cui punteggio non verrà considerato utile ai fini della formazione della graduatoria finale, è condizione per l’ammissione alla fase successiva del percorso selettivo.


Nel corso dello svolgimento della prova preselettiva sarà assicurato il principio della correzione automatica e anonima.


II Fase – Colloquio/prova tecnico-professionale e colloquio conoscitivo-motivazionale, in presenza

 


La seconda Fase consisterà in:


-         colloquio/prova tecnico-professionale (max 50 punti): approfondimento delle conoscenze e delle competenze tecnico-professionali possedute, con valutazione del curriculum vitae presentato nel formato standard europeo e dell’eventuale portfolio professionale che potrà essere consegnato direttamente alla Commissione il giorno della convocazione.  In particolare, la prova tecnica consisterà, sulla base di indicazioni date, nell’esecuzione su una modella di un beauty look (acconciatura e trucco). La prova si svolgerà all’interno dei locali aziendali, dove il candidato avrà a disposizione tutto il materiale e tutta la strumentazione necessaria;

 


-         colloquio conoscitivo-motivazionale (max 50 punti): conoscenza del candidato e approfondimento delle sue motivazioni e aspettative. Potranno essere utilizzati anche strumenti quali test attitudinali e di personalità.

 


Il punteggio ottenuto nella seconda Fase sarà considerato utile alla formazione delle graduatorie finali solo se il candidato avrà ottenuto un punteggio minimo di 30/50 in ogni singola prova (Colloquio/prova tecnico-professionale e Colloquio conoscitivo-motivazionale).

 

 

 

 

6.               Commissione

 

 

Sarà cura di Rai nominare la Commissione esaminatrice.

 

 


7.               Formazione graduatorie finali

 


Al termine di ciascuna procedura selettiva verrà redatta una graduatoria finale per ciascuna Sede, generata dal punteggio ottenuto nella II Fase (max 100 punti): il punteggio ottenuto sarà considerato utile alla formazione della graduatoria finale – e quindi valorizzato – solo se il candidato avrà conseguito un punteggio minimo di 30/50 in ogni singola prova.


La soglia minima di idoneità è quindi fissata a 30/50 in ciascuna prova.


Qualora più candidati risultino in posizione di ex aequo, verrà data preferenza al candidato più giovane di età.


Sono idonei vincitori i primi nelle singole graduatorie in ordine di punteggio, fino a concorrenza delle posizioni disponibili.


Sono idonei non vincitori i candidati che, pur avendo ottenuto un punteggio uguale o superiore alla soglia minima di idoneità (30/50 per ciascuna prova), risultano nella graduatoria della Sede prescelta in posizioni eccedenti rispetto al numero delle posizioni disponibili.


Sono non idonei i candidati che non raggiungono la soglia minima di idoneità.


Rai potrà attingere dalle singole graduatorie degli idonei non vincitori, nel loro periodo di vigenza, in caso di rinunce o di esclusioni degli idonei vincitori ovvero di esigenze sopravvenute, secondo l’ordine di punteggio e ferma restando la soglia minima di idoneità sopra indicata.


Il relativo piano di assunzioni, per i candidati risultati idonei vincitori, potrà essere realizzato a partire dalla data di pubblicazione delle graduatorie e per tutto il periodo di validità delle medesime.


Ciascuna graduatoria avrà validità per 36 mesi dalla data di pubblicazione.


L’eventuale assunzione con contratto di apprendistato professionalizzante (della durata di 30 mesi), che potrà avvenire nel corso dei 36 mesi di validità di ciascuna graduatoria, secondo le modalità sopraindicate, sarà subordinata alla verifica dei titoli, al mantenimento dei requisiti richiesti per la partecipazione all’iniziativa selettiva, ivi incluso il requisito anagrafico per la stipula del contratto di apprendistato professionalizzante ed all’idoneità, senza limitazioni e prescrizioni, alla mansione conseguita all’esito della visita medica preassuntiva.



L’accettazione della proposta di assunzione da parte dell’interessato dovrà pervenire all’Azienda nei tempi e nelle forme definiti in fase di proposta. Il rifiuto della proposta di assunzione con contratto di apprendistato professionalizzante determinerà l’esclusione dalla graduatoria finale.


La suddetta assunzione, inoltre, sarà condizionata alla rinuncia ad eventuali contenziosi pendenti con l’Azienda ovvero alla definizione di eventuali rapporti di lavoro a qualsiasi titolo instaurati con la medesima, mediante transazione in sede sindacale con espressa rinuncia da parte dell’interessato ad ogni pretesa nei confronti della Rai ex art. 2113 cc.


Successivamente all’inserimento nella sede scelta all’atto della candidatura, il candidato sarà tenuto alla permanenza in tale sede per almeno 5 anni e, soltanto dopo tale termine, potrà fare richiesta di trasferimento, fermo restando che tale richiesta non verrà presa in considerazione laddove non compatibile con le esigenze aziendali.


È prevista una Retribuzione Annua Lorda di ingresso pari a circa 20.400 euro che raggiungerà la cifra lorda minima di circa 23.500 euro allo scadere dei 30 mesi.

 

 

 

 

8.               Disposizioni finali

 

Alcune fasi della selezione saranno svolte da Rai in collaborazione con una società di selezione esterna.


Le prove di selezione si svolgeranno in una delle sedi Rai delle città di Roma, Milano, Torino o Napoli, salvo la I Fase che verrà effettuata in modalità da remoto. Si precisa che il candidato che non accederà alla piattaforma nelle modalità, nel giorno e negli orari stabiliti ovvero interromperà la prova per qualunque motivo, verrà escluso dalla selezione.


La selezione potrà essere svolta a partire dal mese di febbraio 2024. Le specifiche date verranno rese note con le modalità descritte al punto 3.


Ai candidati ammessi alle singole fasi verrà inviata una mail con i dettagli delle prove (si invita a controllare la casella di posta antispam/indesiderata).


La Rai si riserva il diritto di modificare il periodo di svolgimento della procedura di selezione.


Ai candidati non spetta alcun rimborso per le spese eventualmente sostenute per partecipare alla selezione.


È richiesta la disponibilità a trasferte.


Ai candidati cittadini di Paesi non appartenenti all'Unione Europea, Rai si riserva di chiedere l'esibizione in originale del permesso di soggiorno in corso di validità abilitante allo svolgimento dell'attività lavorativa e la documentazione atta a comprovare la disponibilità di una adeguata sistemazione alloggiativa.


Rai ha inoltre facoltà, in qualunque fase, di procedere alla revoca della procedura selettiva a proprio insindacabile giudizio.


Come previsto dal vigente Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione di RAI Spa, redatto in attuazione della L. n. 190/2012, nonché dal vigente Modello Organizzativo di Gestione e Controllo, redatto ai sensi della L. 231/2001, all’atto dell’assunzione i candidati saranno chiamati a dichiarare formalmente l’insussistenza di situazioni di conflitto di interesse ed incompatibilità, anche potenziali, nonché l’assenza di condanne penali nei reati previsti dalle richiamate discipline.