Ricerche

SELEZIONE PER PROFESSORI D’ORCHESTRA
- OTTAVINO CON OBBLIGO DEL 2° FLAUTO E DELLA FILA -
Termine: 09/04/2025 12:00

 

 

BANDO DI SELEZIONE

PER PROFESSORI D’ORCHESTRA

 

- OTTAVINO CON OBBLIGO DEL 2° FLAUTO E DELLA FILA -

 

 


*English Version

 

 


 

 

La Rai Radiotelevisione Italiana S.p.A. promuove un’iniziativa di selezione finalizzata ad individuare:

 


 

-        n. 1 Professore d’orchestra da assumere con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato;


-         Professori d’orchestra da assumere con contratto di lavoro subordinato a tempo determinato per future esigenze;

 

 

da inserire presso la Direzione Rai Cultura – Orchestra Sinfonica Nazionale, con Sede a Torino, nel ruolo di Ottavino con Obbligo del 2° Flauto e della fila.

 

 

  

1. REQUISITI DI AMMISSIONE

 

 

 

I requisiti per l’ammissione sono i seguenti:

 

 

a) Età non inferiore ai 18 anni;

 

b) Diploma di Conservatorio (vecchio ordinamento) o Diploma Accademico di II livello dello strumento per il quale si partecipa, conseguito presso un Conservatorio di Stato o Istituto Musicale pareggiato, ovvero certificazione equivalente per titoli conseguiti all'estero.

 

 

Sono ammessi all’iter selettivo i cittadini italiani e le cittadine italiane, i cittadini e le cittadine dell’Unione Europea ed i cittadini e le cittadine di Paesi non appartenenti all’Unione Europea, purché regolarmente soggiornanti in Italia.

 

I suddetti requisiti si intendono essenziali ed obbligatori e devono essere posseduti alla data di scadenza del presente avviso di selezione, nonché durante l’intero svolgimento del procedimento di selezione e all’atto dell’eventuale assunzione.

 

 

  

2. CAUSE DI ESCLUSIONE

 

 

Non potranno essere ammessi coloro che:

 

-        siano stati licenziati dalla Rai Radiotelevisione Italiana S.p.A. per giusta causa o per giustificato motivo soggettivo;

 

-        a seguito di pregresse utilizzazioni abbiano intrapreso azioni stragiudiziali o giudiziali di natura giuslavoristica nei confronti della Rai o di un’altra Società del Gruppo, fatta salva rinuncia che deve pervenire agli uffici competenti entro la data utile per inoltrare la domanda di partecipazione (9  aprile 2025);

 

-        abbiano risolto consensualmente il rapporto di lavoro con l’Azienda con incentivazione all’esodo;

 

-        presentino una domanda di partecipazione incompleta della documentazione richiesta attestante il possesso dei requisiti previsti dal punto 1.

 

 


3. DOMANDA DI AMMISSIONE

 

 

Per poter inviare la domanda di ammissione è necessario essere registrati sul sito www.lavoraconnoi.rai.it ed effettuare la Login con le credenziali già in proprio possesso, cliccando su “Accedi”.

 

Chi non fosse ancora registrato potrà farlo collegandosi alla pagina www.lavoraconnoi.rai.it e cliccando su “Registrati”. Al termine della richiesta di registrazione, il sistema creerà automaticamente un account e invierà un messaggio e-mail alla casella di posta indicata. Il completamento della registrazione e l’attivazione dell’account avverranno cliccando sul link all’interno del messaggio e-mail ricevuto.

 

 

 

Una volta terminata la procedura di login, per aderire all’iniziativa è necessario cliccare sul campo presente in Home Page sul sito www.lavoraconnoi.rai.it indicante quella di proprio interesse.

 

Quindi:

 

-       leggere il bando di selezione e cliccare su “aderisci” posto in basso a destra;

 

-       compilare i form richiesti (previa accettazione dell’informativa sulla privacy);

 

-       confermare l’adesione all’iniziativa cliccando sul tasto “conferma”;

 

-       verificare (anche nella casella di posta “spam” o “posta indesiderata”) la ricezione di un messaggio di posta elettronica, generato in modo automatico dalla casella di posta elettronica academy.selezione@rai.it a conferma dell’avvenuta acquisizione della candidatura.

 

 

Le domande di partecipazione all’iniziativa dovranno essere inoltrate entro e non oltre le ore 12:00 del giorno 9 aprile 2025 .

 

 

Le domande pervenute in formato e/o con mezzo diverso da quanto sopra riportato (es. in formato cartaceo, ecc.) e/o al di fuori dell’arco temporale indicato, non potranno in alcun modo essere prese in considerazione.

 

 

In caso di significativa e prolungata indisponibilità del sistema informatico nel corso del termine di presentazione delle domande, Rai comunicherà ai candidati le determinazioni adottate in ordine alle modalità di presentazione della candidatura mediante avviso sul portale.

 

 

Nella Sezione “Domande Frequenti” sono disponibili le istruzioni per inviare correttamente la propria candidatura.

 

 

Coloro che avessero già inserito il proprio CV sul sito www.lavoraconnoi.rai.it, se interessati, dovranno confermare la propria partecipazione compilando il form on line dedicato all’iniziativa prescelta sul medesimo sito.

 

 

La domanda di ammissione on line dovrà essere compilata in tutte le sue parti e ad essa dovranno essere allegati:

 

-       curriculum aggiornato con fotografia (in formato .pdf);

 

-       fotocopia del diploma di Conservatorio o diploma Accademico di II livello oppure un certificato rilasciato dal Conservatorio o Istituto equivalente, attestante la votazione riportata nell’esame finale del corso di diploma (in formato .pdf);

 

-       per coloro che avessero conseguito il titolo di studio all’Estero è necessario allegare una “Dichiarazione di valore” rilasciata dalle competenti autorità diplomatiche italiane nel paese in cui il titolo è stato rilasciato. In alternativa può essere allegato il “Diploma Supplement” (secondo il modello della Commissione europea) o attestazioni rilasciate da centri ENIC-NARIC, che contengano tutte le informazioni riportate nella dichiarazione di valore (in formato .pdf);

 

-       per i cittadini di un Paese non aderente all’Unione Europea, una copia del titolo di soggiorno in corso di validità che li abiliti allo svolgimento dell’attività lavorativa, nonché documentazione atta a comprovare la disponibilità di una adeguata sistemazione alloggiativa (in formato .pdf);

 

 

I titoli conseguiti all’estero saranno valutati da Rai tenuto conto della natura accademica, dell’istituzione straniera che ha rilasciato il titolo, della durata del corso di studi e delle materie incluse nel piano di studi, riprendendo i parametri utilizzati dalle Università nel giudizio di equipollenza, come riportati sul sito del MIUR.

 

La mancanza di uno solo degli elementi richiesti nella domanda di partecipazione all’iniziativa comporterà la non ammissione del candidato.

 

Saranno considerate nulle le prove sostenute dai concorrenti le cui dichiarazioni dovessero risultare non corrispondenti al vero o inesatte.

 

 

La mancanza anche di uno solo dei requisiti previsti ai fini della partecipazione alla presente selezione o dei documenti che attestino il loro possesso, accertata in qualsiasi fase dell’iter selettivo ovvero all’atto dell’assunzione, determinerà l’esclusione dalla procedura selettiva, se in corso, ovvero dalle graduatorie finali.

 

In presenza delle suddette condizioni la Rai può disporre, in ogni momento, l’esclusione dalle graduatorie.

 

 


4. COMMISSIONE ESAMINATRICE

 

 

I Candidati saranno valutati da una Commissione Esaminatrice nominata da Rai, composta da cinque Commissari.

 

 


5. AMMISSIONE ALLE PROVE E CONVOCAZIONI

 

 

L’ammissione alle prove d’esame verrà notificata ai candidati mediante pubblicazione del calendario delle convocazioni sul sito internet www.lavoraconnoi.rai.it cui farà seguito la comunicazione di data e ora di convocazione per mezzo di posta elettronica (punto 8).

 

Tale pubblicazione assume valore di notifica a ogni effetto di legge.

 

L’assenza nelle date di convocazione sarà considerata come rinuncia alla selezione.

 

 

  

6. PROVE

 

 

I candidati ammessi al concorso sosterranno un esame individuale, valutato dalla Commissione Esaminatrice.

 

L’esame prevedrà l’utilizzo di entrambi gli strumenti - Ottavino e Flauto - in ciascuna delle tre prove in cui sarà articolato:

 

-       1° prova eliminatoria in anonimo;

 

-       2° prova;

 

-       3° prova e colloquio conoscitivo motivazionale.

 

 

Le prime due prove assumono il valore di Audizioni e costituiranno titolo preselettivo per l’accesso alla 3° prova.

 

 

 

La prova di Ottavino avrà in ogni fase un punteggio da 0 a 100.

 

La prova di Flauto avrà in ogni fase una valutazione di idoneità.

 

 

1^ prova  

 

 

Verranno ammessi alla 2^ prova soltanto i candidati che otterranno alla prova un punteggio uguale o superiore a 60/100 nell’ Ottavino e una valutazione di idoneità nel Flauto.

 

 

2^ prova

 

 

L’esito della 2^ prova, darà luogo alla costituzione della Graduatoria B, utile a determinare gli idonei all’assunzione a tempo determinato, individuati tra i candidati che avranno ottenuto alla prova un punteggio uguale o superiore a 60/100 nell’ Ottavino e una valutazione di idoneità nel Flauto.

 

 

Potranno inoltre accedere alla 3^ prova soltanto i candidati che otterranno alla 2^ prova un punteggio uguale o superiore a 70/100 nell’ Ottavino e una valutazione di idoneità nel Flauto.

 

 

 

3^ prova

 

Al termine della 3^ prova verrà formata la Graduatoria A degli idonei all’assunzione a tempo indeterminato, individuati tra i candidati che avranno ottenuto alla prova un punteggio uguale o superiore a 80/100 nell’Ottavino e una valutazione di idoneità nel Flauto.

 

Tutti i candidati che parteciperanno alla 3^ prova, nel corso della stessa giornata, sosterranno inoltre un colloquio conoscitivo–motivazionale con un esperto di valutazione del personale.

 

 

I punteggi ottenuti in ciascuna prova non saranno considerati utili per la definizione della prova successiva.

 

 

Tutte le prove si svolgeranno a Torino nel periodo compreso tra il 27 e il 30 aprile 2025.

  

 

La Rai si riserva il diritto di modificare il periodo di svolgimento della procedura di selezione.

 

 

Tutti i candidati dovranno:

 

-        presentarsi alla selezione muniti di un documento di riconoscimento in corso di validità;

 

-        presentarsi con entrambi gli strumenti: Ottavino e Flauto;

 

-        dotarsi del materiale musicale relativo al programma d’esame, scaricabile dal sito www.osn.rai.it .

 

 

Il candidato che non intenda avvalersi del pianista messo a disposizione dalla Rai avrà facoltà di presentarsi con un pianista di sua scelta e a proprie spese.

 


La Commissione potrà chiedere ai candidati di eseguire tutto il programma d'esame o solo parte di esso; avrà altresì la facoltà di chiedere il riascolto di brani già eseguiti.


Le esecuzioni potranno essere registrate e la Commissione Esaminatrice potrà basare il proprio giudizio anche sull’ascolto della registrazione.

 


Ai partecipanti non spetta alcun rimborso per le spese di viaggio e di soggiorno.

 

 


7. PUBBLICAZIONE GRADUATORIE E ASSUNZIONI

 


Al termine dell’iter selettivo verranno formate 2 graduatorie:

 

 

Graduatoria “A

 

Formata al termine della 3^ prova sulla base del punteggio ottenuto alla prova di Ottavino, stante una valutazione di idoneità alla prova di Flauto.


La soglia di idoneità è uguale o superiore a 80/100 per la prova di Ottavino, stante una valutazione di idoneità alla prova di Flauto.


La Rai, sulla base della Graduatoria A, assumerà con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato il primo candidato idoneo, purché in possesso dei requisiti di cui al punto 1) e risultato idoneo all’esito della visita medica preassuntiva.


I non idonei alla 3^ prova conserveranno comunque la loro posizione all’interno della graduatoria B.

 


Graduatoria “B”

 


Formata al termine della 2^ prova sulla base del punteggio ottenuto alla prova di Ottavino stante una valutazione di idoneità alla prova di Flauto.


La soglia di idoneità è uguale o superiore a 60/100 per la prova di Ottavino stante una valutazione di idoneità alla prova di Flauto.


Per far fronte a future esigenze, la Rai, sulla base della Graduatoria B, assumerà, in ordine di punteggio, con contratto di lavoro subordinato a tempo determinato, i candidati risultati idonei purché in possesso dei requisiti di cui al punto 1) e risultati idonei all’esito della visita medica preassuntiva.

 


La graduatoria B sarà quindi formata da candidati che avranno ottenuto il seguente punteggio:


-          uguale o superiore a 70/100 ottenuto alla prova di Ottavino stante una valutazione di idoneità alla prova di Flauto: Idonei al contratto a TD e ammessi alla 3^ prova;


-          uguale o superiore a 60/100 e inferiore a 70/100 ottenuto alla prova di Ottavino stante una valutazione di idoneità alla prova di Flauto: Idonei solo al contratto a TD.

 

 


La Graduatoria B costituirà il bacino di reperimento esclusivamente per eventuali assunzioni tempo determinato nel ruolo di Ottavino con Obbligo del 2° Flauto e della fila.

 


I candidati che otterranno un punteggio inferiore a 60/100 ottenuto alla prova di Ottavino e/o una valutazione di non idoneità alla prova di Flauto saranno considerati “Non Idonei”.

 


L’accettazione dell’assunzione a tempo indeterminato, da parte dell’interessato dovrà pervenire all’Azienda nei tempi e nelle forme definiti in sede di proposta. Il rifiuto, espresso o tacito, della proposta di assunzione determinerà l’esclusione dalla graduatoria e costituirà rinuncia definitiva alla selezione.

 


Nel caso di rinunce o di esclusioni, ovvero in caso di esigenze aziendali sopravvenute, si attingerà dalle predette graduatorie secondo l’ordine di punteggio e nel rispetto delle soglie minime fissate.

 


La validità delle graduatorie è di 36 mesi dalla data di pubblicazione.

 

 

La sede di lavoro prevista è Torino.

 

 


8. COMUNICAZIONI

 


Le comunicazioni con i candidati avverranno per e-mail utilizzando il recapito di posta elettronica indicato in sede di invio della propria candidatura. Gli esiti di ammissione alle fasi successive e i risultati delle prove sostenute saranno inoltre pubblicati sull’Home Page del sito www.lavoraconnoi.rai.it. Il medesimo indirizzo di posta elettronica indicato dal candidato all’atto dell’adesione sarà, altresì, utilizzato per le comunicazioni relative all’eventuale e successiva fase preassuntiva.

 

 


9. DISPOSIZIONI FINALI

 


Alcune fasi della selezione saranno svolte da Rai in collaborazione con una società di selezione esterna denominata GiGroup.

 


L’eventuale rapporto di lavoro a tempo indeterminato, regolato dal Contratto Collettivo di Lavoro per i Professori d’Orchestra della Rai, è subordinato ad un periodo di sei mesi di prova durante i quali, ai sensi dell’art. 2096 C.C., ciascuna delle parti può recedere dal contratto senza obbligo di preavviso o indennità sostitutiva del medesimo.

 


I professori d’orchestra assunti in servizio, fatto salvo quanto previsto dall’Art. 32 – Permessi e aspettativa del citato Contratto Collettivo di Lavoro per i Professori d’Orchestra della Rai, non potranno prestare la propria opera a qualunque titolo – sia oneroso che gratuito ed anche in periodo di ferie – in favore di terzi (enti, organizzazioni, società, privati, ecc.) che in qualsiasi forma svolgano attività del tipo di quella propria della Rai.

 


Ai candidati e alle candidate cittadini/e di Paesi non appartenenti all'Unione Europea, Rai si riserva di chiedere l'esibizione in originale del permesso di soggiorno in corso di validità abilitante allo svolgimento dell'attività lavorativa e la documentazione atta a comprovare la disponibilità di una adeguata sistemazione alloggiativa.

 


Rai ha inoltre facoltà, in qualunque fase, di procedere alla revoca della procedura selettiva a proprio insindacabile giudizio.

 


Come previsto dal Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione di Rai S.p.A. 2025-2027 all’atto dell’assunzione i candidati saranno chiamati a dichiarare formalmente l’insussistenza di situazioni di conflitto di interesse e incompatibilità anche potenziali.

 

 

 

 

PROGRAMMA D’ESAME

- OTTAVINO CON L'OBBLIGO DEL 2° FLAUTO E DELLA FILA –

 

 


*PASSI – Concorso Ottavino con l'obbligo del 2° flauto e della fila

 

 



CONCERTI

 

 

-       W.A.MOZART: KV 184 in Re Magg. Rondo (ed. UE 17 296 ) (ottavino)



-       F. POULENC: Cantilena dalla sonata (ottavino)


 

-       W.A.MOZART: concerto in Sol Magg KV 313, 1 e 2 mov. (flauto)

 

 


PASSI OTTAVINO

 


-       Beethoven: sinfonia nr. 5 e 9


-       Brahms: Variazioni su tema di Haydn, sinfonia nr.4 (3°mov)


-       Britten: The Young Person’s Guide to the orchestra (Var.A)


-       Bartok: Concerto per orchestra


-       Hindemith: Nobilissima visione (Marsch)


-       Kodaly: Danze di Galanta


-       Mahler: Lieder von der Erde “Von der Jugend”; sinfonia nr. 2 “Urlicht” e “Der Große Appell”; sinfonia nr. 3 Comodo. Scherzando (3 mov)


-       Ponchielli: Danza delle ore dalla Gioconda


-       Ravel: Ma mère l’oye; concerto in sol per pf ; Daphnis et Chloé suite nr.2; Rapsodie espagnole (Malaguena e Feria); Bolero (1 ott)


-       Respighi: Fontane di Roma (Valle Giulia all’alba e Villa Medici al tramonto)


-       Rossini: Ouverture Semiramide, Italiana in algeri e gazza ladra


-       Rimsky- Korsakov: Shehrazade


-       Schostakovich: sinfonie nr. 4,5,6,7,8,9,10 


-       Stravinsky: Uccello di fuoco; Petrouska 


-       Tschaikovsky: Sinfonie nr. 4 ; Danza cinese dallo Schiaccianoci 


-       Verdi: da Otello “fuoco di gioia” 

 

 


PASSI FLAUTO

 


-       Bartok: Gioco delle coppie


-       Ravel: Ma mere l’Oye “ Pavane de la Belle au bois dormant”

 

 


SELEZIONE
OPERATORI DI RIPRESA 2025
Termine: 03/04/2025 12:00

AVVISO DI SELEZIONE 

OPERATORI DI RIPRESA 2025 

Contesto di riferimento 


  

La Rai Radiotelevisione Italiana S.p.A. ha intrapreso da tempo un percorso evolutivo da broadcaster a media company; numerose sono, in questa fase, le direttrici di cambiamento che interessano l’Azienda. Sostenibilità, sviluppo tecnologico, digitalizzazione dei processi di business e produttivi, nuove modalità di lavoro, data driven company 

In tale contesto, l’innovazione tecnologica unita all’evoluzione dei mercati, al moltiplicarsi delle piattaforme e dei canali distributivi, l’interesse ad intercettare i fabbisogni di target emergenti coniugato con la missione di Servizio Pubblico, focalizzano l’attenzione dell’Azienda verso giovani professionalità in grado di cogliere queste sfide ed accompagnare la transizione. 

  


In tale quadro Rai promuove un’iniziativa di selezione per titoli e prove finalizzata a individuare 13 risorse da inserire in Azienda con contratto di apprendistato professionalizzante, ai sensi dell’art. 10 del CCL Rai per Quadri, Impiegati e Operai in qualità di Operatore di Ripresa presso le sedi Rai di Roma e Milano. 


Nella domanda di partecipazione si dovrà indicare la Sede per la quale si intende concorrere. Non è ammessa più di una candidatura.  

  


A seguire l’elenco delle Sedi e il dettaglio del relativo fabbisogno d’organico: 



  

SEDE 

N. POSIZIONI 

ROMA 

8 

MILANO 

5 

  



Si riporta, a seguire, la descrizione delle responsabilità e delle attività relative al profilo ricercato. 



Operatore di Ripresa: effettua riprese elettroniche e cinematografiche di qualsiasi tipo con tutte le tipologie di apparati anche all’interno dello stesso programma. Si occupa del posizionamento, della messa a punto e della piccola manutenzione degli apparati di ripresa. Collabora con il regista nell’impostazione della ripresa, predispone le luci e coordina l’attività di altri operatori. 



1. Requisiti di partecipazione 



La ricerca è riservata a candidate e candidati in possesso di:  

 

 A. Età compresa tra i 18 e i 29 anni e 364 giorni; 



 b. Diploma quinquennale Scuola secondaria di secondo grado; 



 C. Patente di guida automobilistica cat. “B”. 

  



I suddetti requisiti si intendono essenziali ed obbligatori e devono essere posseduti alla data di scadenza del presente avviso di selezione, nonché durante l’intero svolgimento del procedimento di selezione e all’atto dell’eventuale assunzione.  



Sono ammessi all’iter selettivo i cittadini italiani e le cittadine italiane, i cittadini e le cittadine dell’Unione Europea ed i cittadini e le cittadine di Paesi non appartenenti all’Unione Europea, purché regolarmente soggiornanti in Italia. 



La I fase di selezione potrà svolgersi a distanza, in tal caso la dotazione tecnica necessaria per poter svolgere la prova dovrà essere la seguente: 


  - PC (sistema operativo Windows 8, o successivi) o LINUX o MAC (MAC-OS 10.14, o successivi) dotato di webcam e microfono e utilizzo obbligatorio di GOOGLE CHROME (min. versione 81.0) come browser; 




  - Connettività Internet con velocità minima in upload e download di 1,5 Mbps. L’abilitazione all’esame è comunque subordinata al check requirement nel quale verrà chiesto, nei giorni antecedenti la prova, di effettuare una sessione di verifica della strumentazione e della connettività presente nell’ambiente di esame; 



  - Smartphone o tablet (Android min v.4.1 – IOS min. v.8) dotato di cam 




 Si consiglia anche l’utilizzo del wi-fi. Sarà chiesto durante la procedura di scaricare una APP sullo smartphone/tablet (34MB) da Play Store o App Store (a seconda che lo smartphone/tablet utilizzato abbia sistema operativo Android o IOS). 

  



Cause di esclusione 



Non potranno partecipare all’iniziativa selettiva, ovvero se idonei non potranno essere assunti, coloro che: 


  • - siano stati licenziati dalla Rai Radiotelevisione Italiana S.p.A. o da un’altra Società del Gruppo per giusta causa o per giustificato motivo soggettivo; 

  • - abbiano già svolto un periodo di lavoro continuativo o frazionato presso altro datore di lavoro in mansioni corrispondenti alla qualifica oggetto del presente Avviso di Selezione per un periodo superiore a 18 mesi;  

  • - risultino già alle dipendenze della Rai o di altra Società del Gruppo in forza di un rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, anche di apprendistato, in corso di esecuzione al momento della data di scadenza del presente avviso, o che sia instaurato, mediante sottoscrizione del contratto di assunzione, durante il periodo di svolgimento della selezione, ovvero di validità della graduatoria; 

  • - abbiano già stipulato con Rai o con altre Società del Gruppo uno o più contratti di lavoro subordinato, anche a termine, per lo svolgimento delle mansioni oggetto del presente Avviso di Selezione, al livello contrattuale 5 o superiore, a prescindere dalla durata, oppure ad un livello contrattuale inferiore al 5 ove il periodo complessivo di impegno sia stato superiore a 18 mesi.



  • 2. Domanda di ammissione 



Per poter inviare la domanda di ammissione è necessario: 



  • - registrarsi al sito www.lavoraconnoi.rai.it e/o effettuare la Login con le proprie credenziali; 


  • - aderire all’iniziativa cliccando su “SELEZIONE OPERATORI DI RIPRESA 2025”; 


  • - compilare tutti i campi indicati nel form on line; la valorizzazione dei titoli preferenziali, che è effettuata dal sistema in maniera automatizzata, avrà luogo solo ed esclusivamente sulla base delle informazioni inserite dal candidato e dalla candidata nella prima pagina del form on line – vedi punto 4; le informazioni fornite in sede di compilazione del form on line non potranno pertanto essere modificate e/o integrate successivamente alla scadenza del termine di adesione all’iniziativa di selezione sottoindicata;   


  • - confermare l’adesione all’iniziativa; 


  • - verificare la ricezione di un messaggio di posta elettronica, generato in modo automatico dalla casella di posta elettronica operatoridiripresa@rai.it a conferma dell’avvenuta acquisizione della candidatura.  

  



La domanda di ammissione deve essere presentata tassativamente entro le ore 12.00 del 3 aprile 2025 esclusivamente attraverso la compilazione del form on line accessibile all’indirizzo www.lavoraconnoi.rai.it nell’area riservata all’iniziativa “SELEZIONE OPERATORI DI RIPRESA 2025”. 



Il sistema informatico non accetterà domande dopo le ore 12.00 del 3 aprile 2025. Per evitare un’eccessiva concentrazione degli accessi all’applicazione a ridosso della scadenza del termine, si consiglia di presentare la domanda con qualche ora di anticipo, tenuto anche conto del tempo necessario per completare l’iter di registrazione propedeutico alla candidatura. Si informa inoltre che non potrà essere fornita assistenza tecnica nelle 24 ore precedenti la scadenza del presente avviso. 




Chi avesse già inserito il proprio CV sul sito www.lavoraconnoi.rai.it deve aderire all’iniziativa compilando comunque il form on line dedicato (cliccando su “SELEZIONE OPERATORI DI RIPRESA 2025”). 



  

Le domande pervenute in formato e/o con mezzo diverso da quanto sopra riportato (es. in formato cartaceo, via e-mail, ecc.) e/o al di fuori dell’arco temporale indicato, non potranno in alcun modo essere prese in considerazione. 



  

In caso di significativa e prolungata indisponibilità del sistema informatico nel corso del termine di presentazione delle domande, Rai comunicherà ai candidati e alle candidate le determinazioni adottate in ordine alle modalità di presentazione della candidatura mediante avviso sul portale. 



  

Nella Sezione “Domande Frequenti” ( https://www.lavoraconnoi.rai.it/lavoraconnoi/application/faq ) sono disponibili le istruzioni per inviare correttamente la propria candidatura. 



  

La domanda di ammissione on line deve essere compilata in tutte le sue parti e ad essa devono essere allegati: 



  • - un curriculum vitae in formato europeo aggiornato con fotografia (in formato .pdf); 


  • - certificato o copia di Diploma quinquennale Scuola secondaria di secondo grado con indicazione della votazione (in formato .pdf); 


  • - copia di patente automobilistica in corso di validità cat. “B” (in formato .pdf); non sarà considerata valida l’iscrizione al corso di guida o il possesso del foglio rosa; 


  • - solo se dichiarato nella domanda di ammissione: copia degli attestati di partecipazione e/o certificati relativi a corsi in ambito Fotografia e/o Ripresa televisiva e cinematografica e/o Videomaking, con indicazione delle ore (in formato .pdf; in caso di più corsi creare un solo documento che contenga tutti gli attestati). La frequenza ai corsi deve essersi conclusa entro la data di scadenza del presente avviso di selezione. Verranno ritenuti validi anche i crediti ottenuti dagli esami sostenuti all’interno di un percorso accademico se aderenti agli ambiti sopra descritti. In tal caso dovrà essere allegato l’estratto degli esami con l’indicazione dei CFU; 


  • - per i cittadini e le cittadine di un Paese non aderente all’Unione Europea: copia del titolo di soggiorno in corso di validità che abiliti allo svolgimento dell’attività lavorativa, nonché documentazione atta a comprovare la disponibilità di una adeguata sistemazione alloggiativa (in formato .pdf); 


  • - per coloro che avessero conseguito il titolo di studio all’estero: è necessario allegare documentazione attestante il riconoscimento in Italia del valore del titolo straniero (in formato .pdf). 




La Rai può disporre, in qualsiasi fase dell’iter selettivo, preassuntivo ovvero all’atto dell’assunzione, l’esclusione dei candidati e delle candidate o comunque la non convocazione od ammissione alla fase successiva nel caso di: mancanza dei requisiti o della documentazione prevista che ne attesti il possesso; domande tardive o inviate con modalità diverse rispetto a quella indicata; domande multiple; falsità delle dichiarazioni rese; mancanza o non corretto funzionamento delle dotazioni tecniche/informatiche richieste; accertamento di una o più cause di esclusione previste al Punto 1 – Requisiti di partecipazione/Cause di esclusione. 



  1. 3. Comunicazioni 


Tutte le comunicazioni con i candidati e le candidate avverranno esclusivamente per e-mail utilizzando il recapito di posta elettronica indicato in sede di invio della propria candidatura, sia durante tutto il processo selettivo sia durante la successiva fase preassuntiva 



Gli esiti di ammissione alla selezione, alle fasi successive e i risultati delle prove sostenute saranno inoltre pubblicati sulla Home Page del sito www.lavoraconnoi.rai.it. 



Tale pubblicazione assume valore di notifica a ogni effetto di legge. 



  

  1. 4. Valorizzazione dei titoli  



Alla procedura selettiva potranno accedere le prime 325 unità (più eventuali ex-aequo) individuate sulla base di un punteggio determinato dalla valorizzazione dei titoli di seguito descritta. 



È prevista una procedura selettiva per ciascuna delle due Sedi. 



Il numero degli ammessi alla I fase (più eventuali ex aequo) è il seguente: 



  

SEDE 

N. AMMESSI alla I FASE 

ROMA 

200 

MILANO 

125 

  





Si specifica che la valorizzazione dei titoli preferenziali avverrà in modo automatico solo ed esclusivamente sulla base delle informazioni inserite dal candidato e dalla candidata nella prima pagina del form on line al momento dell’invio della candidatura. Le informazioni fornite in sede di compilazione del form on line non potranno pertanto essere modificate e/o integrate successivamente alla scadenza del termine di adesione all’iniziativa.  



Si precisa inoltre che i documenti allegati saranno oggetto di verifica solo successivamente alla I fase di selezione. 

  



Valorizzazione dei titoli: 




  • voto di Diploma: da 0 (60/100) a 20 punti (100/100);  

il possesso di due o più diplomi comporterà la valorizzazione del solo titolo che dà diritto al punteggio più alto. 




  • tipologia Diploma quinquennale Scuola secondaria di secondo grado (solo diplomi sottoelencati) 


  

  • Istituto Professionale indirizzo “Servizi culturali e di spettacolo”: 20 punti 


  • Liceo Artistico indirizzo “Audiovisivo e multimediale”: 20 punti 

 

 


 

  • corsi post diploma in ambito Fotografia e/o Ripresa televisiva e cinematografica e/o Videomaking della durata di almeno 100 ore complessive (ottenute anche sommando differenti corsi). In particolare, saranno assegnati i seguenti punteggi: 

  

  • da 100 a 200 ore: 10 punti 


  • da 201 a 450 ore: 15 punti 


  • oltre 450 ore: 20 punti 

  




Verranno ritenuti validi anche i crediti ottenuti dagli esami sostenuti all’interno di un percorso accademico se aderenti agli ambiti sopra descritti.  

Si precisa che non verranno valorizzati corsi effettuati in ambiti differenti da quelli previsti. 




  

Il superamento di tale fase di valorizzazione dei titoli, il cui punteggio non verrà considerato utile ai fini della formazione della graduatoria finale, è condizione per l’ammissione alla I Fase del percorso selettivo.  


  

  1. 5. Prove di valutazione e graduatorie 


  

Il processo di selezione sarà articolato su due fasi, come di seguito descritto: 



I Fase preselettiva da remoto – Multiple choice 


  

La I Fase si sostanzierà in un test scritto a risposta multipla (multiple choice) diretto a verificare il livello di cultura generale, le conoscenze specifiche richieste dal ruolo (elettronica di base, ripresa e fotografia, tecniche di regia, ripresa audio, realizzazione del prodotto artistico, organizzazione del set, processo realizzativo del prodotto), abilità generali, attitudini specifiche e conoscenza della lingua inglese.  



La prova si intenderà superata per le prime unità classificate nelle due graduatorie (al netto di eventuali ex aequo). Il numero delle unità ammesse alla II fase (più eventuali ex aequo) è indicato, per ciascuna sede, nella seguente tabella: 



SEDE 

N. AMMESSI alla II FASE 

ROMA 

40 

MILANO 

25 

  



Il superamento di tale prova, il cui punteggio non verrà considerato utile ai fini della formazione della graduatoria finale, è condizione per l’ammissione alla fase successiva del percorso selettivo. 



Nel corso dello svolgimento della prova preselettiva sarà assicurato il principio della correzione automatica e anonima. 



II Fase in presenza Colloquio/prova tecnico-professionale e colloquio conoscitivo-motivazionale  


La II Fase consisterà in un:  


  • colloquio/prova tecnico-professionale (max 50 punti): si svolgerà in uno studio televisivo dove saranno approfondite le conoscenze e le competenze tecnico-professionali possedute (riconoscimento dei diversi corpi illuminanti e loro funzioni, conoscenza delle telecamere e relativo utilizzo, realizzazione di riprese, esecuzione di inquadrature nei diversi piani, ecc), con valutazione del curriculum vitae; 


  

  • colloquio conoscitivo-motivazionale (max 50 punti) volto ad approfondire le motivazioni e le aspettative del candidato o della candidata. Potranno essere utilizzati anche strumenti quali dinamiche di gruppo, test attitudinali e di personalità. 

  


6. Commissione 

  


Sarà cura di Rai nominare la Commissione esaminatrice. 

  




7. Formazione graduatoria finale 

  



Al termine di ciascuna procedura selettiva verrà redatta una graduatoria, generata dal punteggio ottenuto nella II Fase (max 100 pp): il punteggio ottenuto sarà considerato utile alla formazione della graduatoria finale e quindi valorizzato – solo se il candidato o la candidata avrà conseguito un punteggio minimo di 30/50 in ogni singola prova. 



La soglia minima di idoneità è quindi fissata a 30/50 in ciascuna prova. 


Qualora più candidati o candidate risultino in posizione di ex aequo, verrà data preferenza alla risorsa più giovane di età.  


Risultano idonee vincitrici le prime unità in ciascuna graduatoria in ordine di punteggio, fino a concorrenza delle posizioni disponibili. 


Risultano idonee non vincitrici le unità che, pur avendo ottenuto un punteggio uguale o superiore alla soglia minima di idoneità, risultano nelle graduatorie in posizioni eccedenti rispetto al numero delle posizioni disponibili. 


Risultano non idonee le unità che non hanno raggiunto la soglia minima di idoneità. 


Rai potrà attingere dalla graduatoria degli idonei non vincitori e delle idonee non vincitrici, nel suo periodo di vigenza, in caso di rinunce o di esclusioni degli idonei vincitori e delle idonee vincitrici ovvero di esigenze sopravvenute, secondo l’ordine di punteggio e ferma restando la soglia minima di idoneità sopra indicata. 



Il relativo piano di assunzioni, per le unità risultate idonee vincitrici, potrà essere realizzato a partire dalla data di pubblicazione della graduatoria e per tutto il periodo di validità della medesima. 


Le graduatorie avranno validità per 36 mesi dalla data di pubblicazione.  



L’eventuale assunzione con contratto di apprendistato professionalizzante (della durata di 36 mesi), che potrà avvenire nel corso dei 36 mesi di validità della graduatoria, secondo le modalità sopraindicate, sarà subordinata alla verifica dei titoli e al mantenimento dei requisiti richiesti per la partecipazione all’iniziativa selettiva, ivi incluso il requisito anagrafico per la stipula del contratto di apprendistato professionalizzante ed all’idoneità, senza limitazioni e prescrizioni, alla mansione conseguita all’esito della visita medica preassuntiva. 



L’accettazione della proposta di assunzione da parte dell’interessato o dell’interessata dovrà pervenire all’Azienda nei tempi e nelle forme definiti in fase di proposta. Il rifiuto della proposta di assunzione con contratto di apprendistato professionalizzante determinerà l’esclusione dalla graduatoria finale. 


La suddetta assunzione, inoltre, sarà condizionata alla rinuncia ad eventuali contenziosi pendenti con l’Azienda ovvero alla definizione di eventuali rapporti di lavoro a qualsiasi titolo instaurati con la medesima, mediante transazione in sede sindacale con espressa rinuncia da parte dell’interessato o dell’interessata ad ogni pretesa nei confronti della Rai ex art. 2113 cc. 

  

Successivamente all’inserimento, il candidato o la candidata sarà tenuto/a alla permanenza nella Sede scelta per almeno 5 anni e, soltanto dopo tale termine, potrà fare richiesta di trasferimento, fermo restando che tale richiesta non verrà presa in considerazione laddove non sia compatibile con le esigenze aziendali. 


È prevista una Retribuzione Annua Lorda di ingresso pari a circa 23.550 euro che raggiungerà la cifra lorda minima di circa 26.400 euro allo scadere dei 36 mesi. 





8. Disposizioni finali 



  

Alcune fasi delle selezioni saranno svolte da Rai in collaborazione con una società di selezione esterna denominata Selexi. 


Le prove di selezione si svolgeranno a Milano e Roma, salvo la I Fase che potrebbe essere effettuata in modalità da remoto.  


Si precisa che il candidato o la candidata che non accederà alla piattaforma nelle modalità, nel giorno e negli orari stabiliti ovvero interromperà la prova per qualunque motivo, verrà escluso/a dalla selezione. 


La I fase di selezione potrà essere svolta a partire dal mese di maggio 2025. La II fase potrà essere svolta a partire dal mese di maggio 2025 per la Sede di Milano e dal mese di giugno 2025 per la Sede di Roma.  


Le specifiche date verranno rese note con le modalità descritte al punto 3. 


Ai candidati e alle candidate ammessi/e alle singole fasi verrà inviata una mail con i dettagli delle prove (si invita a controllare la casella di posta antispam/indesiderata). 


La Rai si riserva il diritto di modificare il periodo di svolgimento della procedura di selezione. 


Ai candidati e alle candidate non spetta alcun rimborso per le spese eventualmente sostenute per partecipare alla selezione. 


È richiesta la disponibilità a trasferte.  


Ai candidati e alle candidate cittadini/e di Paesi non appartenenti all'Unione Europea, Rai si riserva di chiedere l'esibizione in originale del permesso di soggiorno in corso di validità abilitante allo svolgimento dell'attività lavorativa e la documentazione atta a comprovare la disponibilità di una adeguata sistemazione alloggiativa.  


Rai ha inoltre facoltà, in qualunque fase, di procedere alla revoca della procedura selettiva a proprio insindacabile giudizio. 


Come previsto dal Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione di Rai S.p.A. 2025-2027 all’atto dell’assunzione i candidati e le candidate saranno chiamati/e a dichiarare formalmente l’insussistenza di situazioni di conflitto di interesse e incompatibilità anche potenziali. 


SELEZIONE
MONTATORI 2025
Termine: 11/04/2025 12:00


AVVISO DI SELEZIONE 

MONTATORI 2025 

Contesto di riferimento 



  

La Rai Radiotelevisione Italiana S.p.A. ha intrapreso da tempo un percorso evolutivo da broadcaster a media company; numerose sono, in questa fase, le direttrici di cambiamento che interessano l’Azienda. Sostenibilità, sviluppo tecnologico, digitalizzazione dei processi di business e produttivi, nuove modalità di lavoro, data driven company 

In tale contesto, l’innovazione tecnologica unita all’evoluzione dei mercati, al moltiplicarsi delle piattaforme e dei canali distributivi, l’interesse ad intercettare i fabbisogni di target emergenti coniugato con la missione di Servizio Pubblico, focalizzano l’attenzione dell’Azienda verso giovani professionalità in grado di cogliere queste sfide ed accompagnare la transizione. 

  


In tale quadro Rai promuove un’iniziativa di selezione per titoli e prove finalizzata a individuare 13 risorse da inserire in Azienda con contratto di apprendistato professionalizzante, ai sensi dell’art. 10 del CCL Rai per Quadri, Impiegati e Operai in qualità di Montatore presso le sedi Rai di Roma e Milano. 


Nella domanda di partecipazione si dovrà indicare la Sede per la quale si intende concorrere. Non è ammessa più di una candidatura.  


  

A seguire l’elenco delle Sedi e il dettaglio del relativo fabbisogno d’organico: 



  

SEDE 

N. POSIZIONI 

ROMA 

8 

MILANO 

5 

  



Si riporta, a seguire, la descrizione delle responsabilità e delle attività relative al profilo ricercato. 



Montatore: opera, con piena responsabilità tecnico/artistica, su sistemi di editing. Completa il prodotto con le informazioni a corredo (ad es. scheda tecnica, metadati) e utilizza specifiche apparecchiature per effetti speciali digitali; rende il prodotto disponibile alle aree produttive coinvolte nel processo (ad es. messa in onda) utilizzando anche appositi strumenti informatici. Si occupa di acquisire le lunghe dirette o registrazioni e della visione e messa in onda dei programmi che ha montato direttamente o comunque prodotti dallo specifico settore di appartenenza (ad es. telegiornale, programmi, ecc.). Può effettuare la registrazione di contributi audiovisivi da utilizzare in fase di editing. 


Viene chiarito, inoltre, che sono considerate mansioni accessorie del montatore la messa in onda di servizi provenienti dall’esterno, la ricezione di servizi in formato “file” e messa in onda degli stessi, la registrazione audio della lettura testi (cd. speech) e, in caso di attività svolte in esterno, con apparecchiature portatili, la guida dell’autovettura comunque occasionale. 





 1. Requisiti di partecipazione 



La ricerca è riservata a candidate e candidati in possesso di:  


A. Età compresa tra i 18 e i 29 anni e 364 giorni; 



 B. Diploma quinquennale di Scuola secondaria di secondo grado; 



 C. Patente di guida automobilistica cat. “B”. 

  


I suddetti requisiti si intendono essenziali ed obbligatori e devono essere posseduti alla data di scadenza del presente avviso di selezione, nonché durante l’intero svolgimento del procedimento di selezione e all’atto dell’eventuale assunzione.  


Sono ammessi all’iter selettivo i cittadini italiani e le cittadine italiane, i cittadini e le cittadine dell’Unione Europea ed i cittadini e le cittadine di Paesi non appartenenti all’Unione Europea, purché regolarmente soggiornanti in Italia. 


La I fase di selezione potrà svolgersi a distanza, in tal caso la dotazione tecnica necessaria per poter svolgere la prova dovrà essere la seguente: 


  

  • - PC (sistema operativo Windows 8, o successivi) o LINUX o MAC (MAC-OS 10.14, o successivi) dotato di webcam e microfono e utilizzo obbligatorio di GOOGLE CHROME (min. versione 81.0) come browser; 


  • - Connettività Internet con velocità minima in upload e download di 1,5 Mbps. L’abilitazione all’esame è comunque subordinata al check requirement nel quale verrà chiesto, nei giorni antecedenti la prova, di effettuare una sessione di verifica della strumentazione e della connettività presente nell’ambiente di esame; 


  • - Smartphone o tablet (Android min v.4.1 – IOS min. v.8) dotato di cam 

  


Si consiglia anche l’utilizzo del wi-fi. Sarà chiesto durante la procedura di scaricare una APP sullo smartphone/tablet (34MB) da Play Store o App Store (a seconda che lo smartphone/tablet utilizzato abbia sistema operativo Android o IOS). 



  

Cause di esclusione 


Non potranno partecipare all’iniziativa selettiva, ovvero se idonei non potranno essere assunti, coloro che: 


  • - siano stati licenziati dalla Rai Radiotelevisione Italiana S.p.A. o da un’altra Società del Gruppo per giusta causa o per giustificato motivo soggettivo; 


  • - abbiano già svolto un periodo di lavoro continuativo o frazionato presso altro datore di lavoro in mansioni corrispondenti alla qualifica oggetto del presente Avviso di Selezione per un periodo superiore a 18 mesi;  


  • - risultino già alle dipendenze della Rai o di altra Società del Gruppo in forza di un rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, anche di apprendistato, in corso di esecuzione al momento della data di scadenza del presente avviso, o che sia instaurato, mediante sottoscrizione del contratto di assunzione, durante il periodo di svolgimento della selezione, ovvero di validità della graduatoria; 


  • - abbiano già stipulato con Rai o con altre Società del Gruppo uno o più contratti di lavoro subordinato, anche a termine, per lo svolgimento delle mansioni oggetto del presente Avviso di Selezione, al livello contrattuale 5 o superiore, a prescindere dalla durata, oppure ad un livello contrattuale inferiore al 5 ove il periodo complessivo di impegno sia stato superiore a 18 mesi. 






2. Domanda di ammissione 



Per poter inviare la domanda di ammissione è necessario: 


  • - registrarsi al sito www.lavoraconnoi.rai.it e/o effettuare la Login con le proprie credenziali; 


  • - aderire all’iniziativa cliccando su “SELEZIONE MONTATORI 2025”; 


  • - compilare tutti i campi indicati nel form on line; la valorizzazione dei titoli preferenziali, che è effettuata dal sistema in maniera automatizzata, avrà luogo solo ed esclusivamente sulla base delle informazioni inserite dal candidato e dalla candidata nella prima pagina del form on line – vedi punto 4; le informazioni fornite in sede di compilazione del form on line non potranno pertanto essere modificate e/o integrate successivamente alla scadenza del termine di adesione all’iniziativa di selezione sottoindicata;   


  • - confermare l’adesione all’iniziativa; 


  • - verificare la ricezione di un messaggio di posta elettronica, generato in modo automatico dalla casella di posta elettronica montatori@rai.it a conferma dell’avvenuta acquisizione della candidatura.  


  

La domanda di ammissione deve essere presentata tassativamente entro le ore 12.00 dell’11 aprile 2025 esclusivamente attraverso la compilazione del form on line accessibile all’indirizzo www.lavoraconnoi.rai.it nell’area riservata all’iniziativa “SELEZIONE MONTATORI 2025”. 


Il sistema informatico non accetterà domande dopo le ore 12.00 dell’11 aprile 2025.  

Per evitare un’eccessiva concentrazione degli accessi all’applicazione a ridosso della scadenza del termine, si consiglia di presentare la domanda con qualche ora di anticipo, tenuto anche conto del tempo necessario per completare l’iter di registrazione propedeutico alla candidatura.  

Si informa inoltre che non potrà essere fornita assistenza tecnica nelle 24 ore precedenti la scadenza del presente avviso. 

  



Chi avesse già inserito il proprio CV sul sito www.lavoraconnoi.rai.it deve aderire all’iniziativa compilando comunque il form on line dedicato (cliccando su “SELEZIONE MONTATORI 2025”). 


  

Le domande pervenute in formato e/o con mezzo diverso da quanto sopra riportato (es. in formato cartaceo, via e-mail, ecc.) e/o al di fuori dell’arco temporale indicato, non potranno in alcun modo essere prese in considerazione. 


  

In caso di significativa e prolungata indisponibilità del sistema informatico nel corso del termine di presentazione delle domande, Rai comunicherà ai candidati e alle candidate le determinazioni adottate in ordine alle modalità di presentazione della candidatura mediante avviso sul portale. 


  

Nella Sezione “Domande Frequenti” ( https://www.lavoraconnoi.rai.it/lavoraconnoi/application/faq ) sono disponibili le istruzioni per inviare correttamente la propria candidatura. 


  

La domanda di ammissione on line deve essere compilata in tutte le sue parti e ad essa devono essere allegati: 



  • - un curriculum vitae in formato europeo aggiornato con fotografia (in formato .pdf); 


  • - certificato o copia di Diploma quinquennale di Scuola Secondaria di secondo grado con indicazione della votazione (in formato .pdf); 


  • - copia di patente automobilistica in corso di validità cat. “B” (in formato .pdf); non sarà considerata valida l’iscrizione al corso di guida o il possesso del foglio rosa; 


  • - solo se dichiarato nella domanda di ammissione: copia degli attestati di partecipazione e/o certificati relativi a corsi in ambito Montaggio e/o Videomaking, con indicazione delle ore (in formato .pdf e in caso di più corsi creare un solo documento che contenga tutti gli attestati). La frequenza ai corsi deve essersi conclusa entro la data di scadenza del presente avviso di selezione. Verranno ritenuti validi anche i crediti ottenuti dagli esami sostenuti all’interno di un percorso accademico se aderenti agli ambiti sopra descritti. In tal caso dovrà essere allegato l’estratto degli esami con l’indicazione dei CFU; 


  • - per i cittadini e le cittadine di un Paese non aderente all’Unione Europea: copia del titolo di soggiorno in corso di validità che abiliti allo svolgimento dell’attività lavorativa, nonché documentazione atta a comprovare la disponibilità di una adeguata sistemazione alloggiativa (in formato .pdf);

  •  

  • - per coloro che avessero conseguito il titolo di studio all’estero: è necessario allegare documentazione attestante il riconoscimento in Italia del valore del titolo straniero (in formato .pdf). 


La Rai può disporre, in qualsiasi fase dell’iter selettivo, preassuntivo ovvero all’atto dell’assunzione, l’esclusione dei candidati e delle candidate o comunque la non convocazione od ammissione alla fase successiva nel caso di: mancanza dei requisiti o della documentazione prevista che ne attesti il possesso; domande tardive o inviate con modalità diverse rispetto a quella indicata; domande multiple; falsità delle dichiarazioni rese; mancanza o non corretto funzionamento delle dotazioni tecniche/informatiche richieste; accertamento di una o più cause di esclusione previste al Punto 1 – Requisiti di partecipazione/Cause di esclusione. 




  1. 3. Comunicazioni 



Tutte le comunicazioni con i candidati e le candidate avverranno esclusivamente per e-mail utilizzando il recapito di posta elettronica indicato in sede di invio della propria candidatura, sia durante tutto il processo selettivo sia durante la successiva fase preassuntiva 


Gli esiti di ammissione alla selezione, alle fasi successive e i risultati delle prove sostenute saranno inoltre pubblicati sulla Home Page del sito www.lavoraconnoi.rai.it. 


Tale pubblicazione assume valore di notifica a ogni effetto di legge. 

  




  1. 4. Valorizzazione dei titoli  



Alla procedura selettiva potranno accedere le prime 325 unità (più eventuali ex-aequo) individuate sulla base di un punteggio determinato dalla valorizzazione dei titoli di seguito descritta. 




È prevista una procedura selettiva per ciascuna delle due Sedi. 



Il numero degli ammessi alla I fase (più eventuali ex aequo) è il seguente: 



  

SEDE 

N. AMMESSI alla I FASE 

ROMA 

200 

MILANO 

125 

  




Si specifica che la valorizzazione dei titoli preferenziali avverrà in modo automatico solo ed esclusivamente sulla base delle informazioni inserite dal candidato e dalla candidata nella prima pagina del form on line al momento dell’invio della candidatura. Le informazioni fornite in sede di compilazione del form on line non potranno pertanto essere modificate e/o integrate successivamente alla scadenza del termine di adesione all’iniziativa.  



Si precisa inoltre che i documenti allegati saranno oggetto di verifica solo successivamente alla I fase di selezione. 



  

Valorizzazione dei titoli: 



  • - voto di Diploma: da 0 (60/100) a 20 punti (100/100);  

il possesso di due o più diplomi comporterà la valorizzazione del solo titolo che dà diritto al punteggio più alto. 



  • - tipologia Diploma quinquennale di Scuola secondaria di secondo grado (solo diplomi sottoelencati) 


  

  • - Istituto Professionale indirizzo “Servizi culturali e di spettacolo”: 20 punti 

  • - Liceo Artistico indirizzo “Audiovisivo e multimediale”: 20 punti 

  



  • - corsi post-diploma in ambito Montaggio e/o Videomaking della durata di almeno 100 ore complessive (ottenute anche sommando differenti corsi). In particolare, saranno assegnati i seguenti punteggi: 


  

  • da 100 a 200 ore: 10 punti 

  • da 201 a 450 ore: 15 punti 

  • oltre 450 ore: 20 punti 


  

Verranno ritenuti validi anche i crediti ottenuti dagli esami sostenuti all’interno di un percorso accademico se aderenti agli ambiti sopra descritti.  



Si precisa che non verranno valorizzati corsi effettuati in ambiti differenti da quelli previsti. 


  

Il superamento di tale fase di valorizzazione dei titoli, il cui punteggio non verrà considerato utile ai fini della formazione della graduatoria finale, è condizione per l’ammissione alla I Fase del percorso selettivo.  





  

  1. 5. Prove di valutazione 

  



Il processo di selezione sarà articolato su due fasi, come di seguito descritto: 




I Fase preselettiva da remoto – Multiple choice


  

  

La I Fase si sostanzierà in un test scritto a risposta multipla (multiple choice) diretto a verificare il livello di cultura generale, le conoscenze specifiche richieste dal ruolo (conoscenza del processo di realizzazione del prodotto radiotelevisivo; conoscenza di elementi dei linguaggi radiotelevisivi finalizzata alla realizzazione di contenuti e prodotti audiovisivi; principali tecniche di post produzione; conoscenza degli apparati tecnici e delle diverse componenti dell'editing: tecniche di montaggio digitale audio e video non lineare e relativi software, tecniche di regia, effetti, riversamenti, podcast), abilità generali, attitudini specifiche e conoscenza della lingua inglese. 


La prova si intenderà superata per le prime unità classificate nelle due graduatorie (al netto di eventuali ex aequo). Il numero delle unità ammesse alla II fase (più eventuali ex aequo) è indicato, per ciascuna sede, nella seguente tabella: 



SEDE 

N. AMMESSI alla II FASE 

ROMA 

40 

MILANO 

25 

  


Il superamento di tale prova, il cui punteggio non verrà considerato utile ai fini della formazione della graduatoria finale, è condizione per l’ammissione alla fase successiva del percorso selettivo. 


Nel corso dello svolgimento della prova preselettiva sarà assicurato il principio della correzione automatica e anonima. 





II Fase in presenza Colloquio/prova tecnico-professionale e colloquio conoscitivo-motivazionale  



La II Fase consisterà in un:  


  • - colloquio/prova tecnico-professionale (max 50 punti), in cui saranno approfondite le conoscenze e le competenze tecnico-professionali possedute anche con verifica pratica di montaggio (elementi di editing, effetti, mixaggio, import/export file video, ecc) e valutazione del curriculum vitae;  



  • - colloquio conoscitivo-motivazionale (max 50 punti) volto ad approfondire le motivazioni e le aspettative del candidato o della candidata. Potranno essere utilizzati anche strumenti quali dinamiche di gruppo, test attitudinali e di personalità. 


  •  


6. Commissione




 

Sarà cura di Rai nominare la Commissione esaminatrice.



 7. Formazione graduatoria finale 

 



Al termine di ciascuna procedura selettiva verrà redatta una graduatoria, generata dal punteggio ottenuto nella II Fase (max 100 punti): il punteggio ottenuto sarà considerato utile alla formazione della graduatoria finale e quindi valorizzato – solo se il candidato o la candidata avrà conseguito un punteggio minimo di 30/50 in ogni singola prova. 


La soglia minima di idoneità è quindi fissata a 30/50 in ciascuna prova. 


Qualora più candidati o candidate risultino in posizione di ex aequo, verrà data preferenza alla risorsa più giovane di età.  


Risultano idonee vincitrici le prime unità in ciascuna graduatoria in ordine di punteggio, fino a concorrenza delle posizioni disponibili. 


Risultano idonee non vincitrici le unità che, pur avendo ottenuto un punteggio uguale o superiore alla soglia minima di idoneità, risultano nelle graduatorie in posizioni eccedenti rispetto al numero delle posizioni disponibili. 


Risultano non idonee le unità che non hanno raggiunto la soglia minima di idoneità. 


Rai potrà attingere dalla graduatoria degli idonei non vincitori e delle idonee non vincitrici, nel suo periodo di vigenza, in caso di rinunce o di esclusioni degli idonei vincitori e delle idonee vincitrici ovvero di esigenze sopravvenute, secondo l’ordine di punteggio e ferma restando la soglia minima di idoneità sopra indicata. 


Il relativo piano di assunzioni, per le unità risultate idonee vincitrici, potrà essere realizzato a partire dalla data di pubblicazione della graduatoria e per tutto il periodo di validità della medesima. 


Le graduatorie avranno validità per 36 mesi dalla data di pubblicazione.  


L’eventuale assunzione con contratto di apprendistato professionalizzante (della durata di 36 mesi), che potrà avvenire nel corso dei 36 mesi di validità della graduatoria, secondo le modalità sopraindicate, sarà subordinata alla verifica dei titoli e al mantenimento dei requisiti richiesti per la partecipazione all’iniziativa selettiva, ivi incluso il requisito anagrafico per la stipula del contratto di apprendistato professionalizzante ed all’idoneità, senza limitazioni e prescrizioni, alla mansione conseguita all’esito della visita medica preassuntiva. 


L’accettazione della proposta di assunzione da parte dell’interessato o dell’interessata dovrà pervenire all’Azienda nei tempi e nelle forme definiti in fase di proposta. Il rifiuto della proposta di assunzione con contratto di apprendistato professionalizzante determinerà l’esclusione dalla graduatoria finale. 


La suddetta assunzione, inoltre, sarà condizionata alla rinuncia ad eventuali contenziosi pendenti con l’Azienda ovvero alla definizione di eventuali rapporti di lavoro a qualsiasi titolo instaurati con la medesima, mediante transazione in sede sindacale con espressa rinuncia da parte dell’interessato o dell’interessata ad ogni pretesa nei confronti della Rai ex art. 2113 cc. 

  

Successivamente all’inserimento, il candidato o la candidata sarà tenuto/a alla permanenza nella Sede scelta per almeno 5 anni e, soltanto dopo tale termine, potrà fare richiesta di trasferimento, fermo restando che tale richiesta non verrà presa in considerazione laddove non sia compatibile con le esigenze aziendali. 


È prevista una Retribuzione Annua Lorda di ingresso pari a circa 23.550 euro che raggiungerà la cifra lorda minima di circa 26.400 euro allo scadere dei 36 mesi. 





 8. Disposizioni finali 



  

Alcune fasi della selezione saranno svolte da Rai in collaborazione con una società di selezione esterna denominata Selexi. 


Le prove di selezione si svolgeranno a Milano e Roma, salvo la I Fase che potrebbe essere effettuata in modalità da remoto. 

  

Si precisa che il candidato o la candidata che non accederà alla piattaforma nelle modalità, nel giorno e negli orari stabiliti ovvero interromperà la prova per qualunque motivo, verrà escluso/a dalla selezione. 


La I fase di selezione potrà essere svolta a partire dal mese di maggio 2025. La II fase potrà essere svolta a partire dal mese di maggio 2025 per la Sede di Milano e dal mese di giugno 2025 per la Sede di Roma.  


Le specifiche date verranno rese note con le modalità descritte al punto 3. 


Ai candidati e alle candidate ammessi/e alle singole fasi verrà inviata una mail con i dettagli delle prove (si invita a controllare la casella di posta antispam/indesiderata). 


La Rai si riserva il diritto di modificare il periodo di svolgimento della procedura di selezione. 


Ai candidati e alle candidate non spetta alcun rimborso per le spese eventualmente sostenute per partecipare alla selezione. 


È richiesta la disponibilità a trasferte. 


Ai candidati e alle candidate cittadini/e di Paesi non appartenenti all'Unione Europea, Rai si riserva di chiedere l'esibizione in originale del permesso di soggiorno in corso di validità abilitante allo svolgimento dell'attività lavorativa e la documentazione atta a comprovare la disponibilità di una adeguata sistemazione alloggiativa.  


Rai ha inoltre facoltà, in qualunque fase, di procedere alla revoca della procedura selettiva a proprio insindacabile giudizio. 


Come previsto dal Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione di Rai S.p.A. 2025-2027 all’atto dell’assunzione i candidati e le candidate saranno chiamati/e a dichiarare formalmente l’insussistenza di situazioni di conflitto di interesse e incompatibilità anche potenziali.